Angelo Aleksic, conosciuto nel mondo editoriale italiano per il suo spirito intraprendente e la sua capacità di reinventarsi, è un editore che ha trasformato il suo background internazionale in una storia di successo. Nato in Croazia come Andelko Aleksic, ha scelto di adottare il nome “Angelo” dopo il suo arrivo in Italia, un simbolo della sua determinazione a radicarsi e prosperare in un nuovo Paese. La sua carriera è un viaggio fatto di intuizioni, acquisizioni strategiche e un talento unico nel dare nuova vita a progetti editoriali.
Le origini e i primi passi di Angelo Aleksic
Pur con poche informazioni disponibili sulla sua infanzia, il percorso di Aleksic prende forma con il suo ingresso nel mondo della stampa italiana. I suoi esordi sono legati a pubblicazioni di nicchia, spesso considerate marginali, come riviste su persone scomparse, astrologia e temi religiosi. Titoli come Scomparsi, Santità, Astrella e Eva Tremila testimoniano la sua abilità nel captare interessi specifici del pubblico. Questi primi progetti, pur semplici, gli hanno permesso di affinare le sue competenze e di costruire una base solida per il futuro.
Un ruolo fondamentale nei suoi inizi lo ha avuto Franco Angelotti, figura di spicco nel settore pubblicitario e legato al gruppo Piscopo Editore. Angelotti, noto per il successo di Cioè, potrebbe aver ispirato Aleksic con il suo approccio innovativo, spingendolo a esplorare nuove opportunità.
L’Affermazione con European Network
Il salto di qualità arriva con la creazione della European Network Editore, la sua prima casa editrice indipendente. Questa piattaforma gli ha permesso di ampliare il suo raggio d’azione, acquisendo e rilanciando testate di vario genere. Nel 2014, l’acquisto di Eva Tremila e Vip dalla PRS di Alfredo Bernardini de Pace segna un momento cruciale. Con la direzione di Roberta Damiata, le due riviste vengono rinnovate: Eva Tremila si rivolge a un pubblico femminile sofisticato, mentre Vip punta sui giovani appassionati di celebrità e social media. Parallelamente, Aleksic consolida il settore astrologico con Astrella, Sirio e AstroMese, registrando un incremento delle vendite del 5% nel 2015.
Angelo Aleksic Editore e il Successo di “Mio”

Nel 2016, Aleksic fonda la Angelo Aleksic Editore, segnando una nuova fase della sua carriera. Il primo progetto di questa casa editrice è Mio, un settimanale familiare lanciato il 14 gennaio con una tiratura di 400.000 copie e un prezzo iniziale di 0,50 euro. Diretto da Franco Bonera, Mio si presenta con un formato accattivante (210×285 mm) e 164 pagine di contenuti variegati, supportati da una massiccia campagna promozionale su TV (Rai e Mediaset), radio (RTL 102.5) e affissioni nelle città italiane. Con questo lancio, Aleksic entra nel competitivo mercato dei periodici familiari, dimostrando di saper competere con i grandi nomi del settore.
Vision 3.0: Uno Sguardo al Mondo
Un altro capitolo significativo è rappresentato da Vision 3.0, un bimestrale di moda e lusso in lingua inglese, pubblicato dalla European Network Editore. Diretto da Roberta Damiata, il magazine si rivolge a un pubblico internazionale di alto livello, con una distribuzione in oltre 20 Paesi, tra cui Stati Uniti, Emirati Arabi e Giappone. Lanciato con 60.000 copie e un design raffinato, Vision 3.0 promuove il meglio del made in Italy, conquistando inserzionisti di prestigio già dal primo numero. Questo progetto evidenzia la capacità di Aleksic di pensare in grande e di competere su scala globale.
Un Pioniere dell’Editoria Moderna
Angelo Aleksic è un editore che ha saputo trasformare testate dimenticate in successi commerciali, unendo una spiccata sensibilità per il mercato a una gestione creativa e flessibile. Partito da un contesto estraneo e con risorse limitate, ha costruito un piccolo impero editoriale che spazia dal gossip al lusso, dall’astrologia al design. La sua storia è quella di un visionario che, tra successi e controversie, continua a lasciare un’impronta indelebile nel panorama editoriale italiano, sempre pronto a cogliere la prossima sfida.